Esodo 34:33-35
33
Quando Mosè ebbe finito di parlare con loro, si mise un velo sulla faccia.
34
Ma quando Mosè entrava alla presenza del SIGNORE per parlare con lui, si toglieva il velo, finché non tornava fuori; poi tornava fuori e diceva ai figli d' Israele quello che gli era stato comandato.
35
I figli d' Israele, guardando la faccia di Mosè, vedevano la sua pelle tutta raggiante; Mosè si rimetteva il velo sulla faccia, finché non entrava a parlare con il SIGNORE.
Romani 10:4
poiché Cristo è il termine della legge, per la giustificazione di tutti coloro che credono.
Galati 3:23
Ma prima che venisse la fede eravamo tenuti rinchiusi sotto la custodia della legge, in attesa della fede che doveva essere rivelata.
Galati 3:24
Così la legge è stata come un precettore per condurci a Cristo, affinché noi fossimo giustificati per fede.
Efesini 2:14
Lui, infatti, è la nostra pace; lui che dei due popoli ne ha fatto uno solo e ha abbattuto il muro di separazione abolendo nel suo corpo terreno la causa dell' inimicizia,
Efesini 2:15
la legge fatta di comandamenti in forma di precetti, per creare in sé stesso, dei due, un solo uomo nuovo facendo la pace;
Colossesi 2:17
che sono l' ombra di cose che dovevano avvenire; ma il corpo è di Cristo.
Ebrei 10:1-9
1
La legge, infatti, possiede solo un' ombra dei beni futuri, non la realtà stessa delle cose. Perciò con quei sacrifici, che sono offerti continuamente, anno dopo anno, essa non può rendere perfetti coloro che si avvicinano a Dio.
2
Altrimenti non si sarebbe forse cessato di offrirli, se coloro che rendono il culto, una volta purificati, avessero sentito la loro coscienza sgravata dai peccati?
3
Invece in quei sacrifici viene rinnovato ogni anno il ricordo dei peccati;
4
perché è impossibile che il sangue di tori e di capri tolga i peccati.
5
Ecco perché Cristo, entrando nel mondo, disse: «Tu non hai voluto né sacrificio né offerta ma mi hai preparato un corpo;
6
non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato.
7
Allora ho detto: "Ecco, vengo" (nel rotolo del libro è scritto di me) "per fare, o Dio, la tua volontà"».
8
Dopo aver detto: «Tu non hai voluto e non hai gradito né sacrifici, né offerte, né olocausti, né sacrifici per il peccato» (che sono offerti secondo la legge),
9
aggiunge poi: «Ecco, vengo per fare la tua volontà». Così, egli abolisce il primo per stabilire il secondo.