Giovanni 6:60
Perciò molti dei suoi discepoli, dopo aver udito, dissero: «Questo parlare è duro; chi può ascoltarlo?»
Giovanni 8:31
Gesù allora disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: «Se perseverate nella mia parola, siete veramente miei discepoli;
Sofonia 1:6
quelli che si allontanano dal SIGNORE, e quelli che non cercano il SIGNORE e non lo consultano.
Matteo 12:40-45
40
Poiché, come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell' uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti.
41
I Niniviti compariranno nel giudizio con questa generazione e la condanneranno, perché essi si ravvidero alla predicazione di Giona; ed ecco, qui c' è più che Giona!
42
La regina del mezzogiorno comparirà nel giudizio con questa generazione e la condannerà; perché ella venne dalle estremità della terra per udire la sapienza di Salomone; ed ecco, qui c' è più che Salomone!
43
«Quando lo spirito immondo esce da un uomo, si aggira per luoghi aridi cercando riposo e non lo trova.
44
Allora dice: "Ritornerò nella mia casa da dove sono uscito"; e quando ci arriva, la trova vuota, spazzata e adorna.
45
Allora va e prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui, i quali, entrati, vi prendono dimora; e l' ultima condizione di quell' uomo diventa peggiore della prima. Così avverrà anche a questa malvagia generazione».
Matteo 13:20
Quello che ha ricevuto il seme in luoghi rocciosi, è colui che ode la parola e subito la riceve con gioia,
Matteo 13:21
però non ha radice in sé ed è di corta durata; e quando giunge la tribolazione o persecuzione a motivo della parola, è subito sviato.
Matteo 19:22
Ma il giovane, udita questa parola, se ne andò rattristato, perché aveva molti beni.
Matteo 21:8-11
8
La maggior parte della folla stese i mantelli sulla via; altri tagliavano dei rami dagli alberi e li stendevano sulla via.
9
Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: «Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nei luoghi altissimi!»
10
Quando Gesù fu entrato in Gerusalemme, tutta la città fu scossa, e si diceva: «Chi è costui?»
11
E le folle dicevano: «Questi è Gesù, il profeta che viene da Nazaret di Galilea».
Matteo 27:20-25
20
Ma i capi dei sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a chiedere Barabba e a far morire Gesù.
21
E il governatore si rivolse di nuovo a loro, dicendo: «Quale dei due volete che vi liberi?» E quelli dissero: «Barabba».
22
E Pilato a loro: «Che farò dunque di Gesù detto Cristo?» Tutti risposero: «Sia crocifisso».
23
Ma egli riprese: «Che male ha fatto?» Ma quelli sempre più gridavano: «Sia crocifisso!»
24
Pilato, vedendo che non otteneva nulla, ma che si sollevava un tumulto, prese dell' acqua e si lavò le mani in presenza della folla, dicendo: «Io sono innocente del sangue di questo giusto; pensateci voi».
25
E tutto il popolo rispose: «Il suo sangue ricada su di noi e sui nostri figli».
Luca 9:62
Ma Gesù gli disse: «Nessuno che abbia messo la mano all' aratro e poi volga lo sguardo indietro, è adatto per il regno di Dio».
2 Timoteo 1:15
Tu sai questo: che tutti quelli che sono in Asia mi hanno abbandonato, tra i quali Figello ed Ermogene.
2 Timoteo 4:10
perché Dema, avendo amato questo mondo, mi ha lasciato e se n' è andato a Tessalonica. Crescente è andato in Galazia, Tito in Dalmazia.
Ebrei 10:38
ma il mio giusto vivrà per fede; e se si tira indietro, l' anima mia non lo gradisce».
2 Pietro 2:20-22
20
Se infatti, dopo aver fuggito le corruzioni del mondo mediante la conoscenza del Signore e Salvatore Gesù Cristo, si lasciano di nuovo avviluppare in quelle e vincere, la loro condizione ultima diventa peggiore della prima.
21
Perché sarebbe stato meglio per loro non aver conosciuto la via della giustizia, che, dopo averla conosciuta, voltar le spalle al santo comandamento che era stato dato loro.
22
È avvenuto di loro quel che dice con verità il proverbio: «Il cane è tornato al suo vomito», e: «La scrofa lavata è tornata a rotolarsi nel fango».
1 Giovanni 2:19
Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri; perché se fossero stati dei nostri, sarebbero rimasti con noi; ma ciò è avvenuto perché fosse manifesto che non tutti sono dei nostri.